Situazione del comprensorio Foppolo-Carona

Apriranno il Valgussera, Conca Nevosa, Alpe Soliva e le relative piste?

Si, apriranno tutte le piste sempre. Gli impianti del “lato Carona” sono stati acquistati dal Comune di Carona, per mettere fine ai problemi del passato, Quest’anno c’e’ un unico gestore per tutti gli impianti e c’e’ un impegno tra Carona e Devil Peak (proprietaria del “lato Foppolo”) di offrire sempre tutte le piste e gli impianti con un biglietto unico, per sempre.


stagionali, regionali, tariffe

Si possono fare gli stagionali? E che documentazione serve?

Lo stagionale si può richiedere a foppoloski@devilpeak.com, inviando scansione del documento di identità per ciascun richiedente, e si potrà poi ritirare in biglietteria


È valido lo Stagionale Regionale?

Si, lo Stagionale Regionale è valido tutti i giorni su tutti i nostri impianti.


Chi può avere la tariffa ridotta Junior? Come funziona lo sconto Baby? C’è la tariffa ridotta senior?

La tariffa ridotta Junior è valida per i ragazzi che non abbiano ancora compiuto 16 anni. Il biglietto Baby è uno sconto ulteriore per i più piccolini, che sono quelli che stanno sotto ai 135 cm di “altezza ai tornelli”, ovvero altezza con sci e scarponi ai piedi (calcolate quindi 130cm di altezza normale), per quanto riguarda i giornalieri. Per gli stagionali fa fede l’etá di 6 anni compiuti. Non è previsto sconto per Senior.

I diversamente abili avranno una riduzione del 50% previa presentazione del certificato che attesti una disabilità superiore o uguale al 50%. Tale agevolazione non si applica agli accompagnatori.

I biglietti sono personali e non cedibili, neppure a titolo gratuito. In qualsiasi momento possono venire effettuati controlli dal nostro personale o agenti di sicurezza e se risulta un uso improprio degli skipass (ivi compresa la loro cessione, anche come semplice e/o momentaneo scambio, e l’utilizzo di un biglietto a tariffa ridotta da parte di soggetto privo dei relativi requisiti), questi verranno bloccati e ritirati, salvo ulteriori provvedimenti di legge.


Il biglietto di stazione vale anche sui tappetini e viceversa?

Si, i biglietti giornalieri e gli stagionali sono validi sui tappetini, ma non viceversa. Il biglietto di soli tappeti é ovviamente valido solo sui tappeti.


assicurazione, sicurezza, nuovo decreto gen22

È obbligatoria l’assicurazione?

Dal 1° gennaio 2024 sulle piste da sci alpino é obbligatoria l’assicurazione RCT verso terzi da D.L. 40 del 28/02/2021. Se non ne siete già in possesso è sempre possibile acquistarla contestualmente allo skipass sia online che alle casse. Sono possibili controlli, chi non sarà coperto da tale polizza rischia un’ammenda da 100 a 150 euro, oltre al ritiro immediato dello skipass senza alcun rimborso. È buona cosa verificare, per chi avesse la propria assicurazione privata, che copra anche eventuali spese di soccorso.


Quanto costa il soccorso piste?

Il costo dell’intervento di soccorso sulle piste è pari a zero se si è in possesso di assicurazione acquistata con lo skipass o la propria (a patto che copra il soccorso); altrimenti avrà un costo di 200 euro. Va da sé che dal primo gennaio, essendo obbligatoria per tutti l’assicurazione, chi ne fosse sprovvisto e dovesse farsi male pagherà la cifra di 200 euro e sarà segnalato alle autorità competenti.


É obbligatorio l’uso del casco?

A dicembre il casco sulle piste è obbligatorio per i minori di anni 14. Dal 1° gennaio, come da D.L. 40 del 28/02/2021, il casco sulle piste sarà obbligatorio sino al compimento dei 18 anni.


Cosa succede se si scia dopo aver bevuto?

Il nuovo D.L. 40 del 28/02/2021, ribadisce il divieto di sciare mentre si è sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, in modo analogo a ciò che capita già a chi guida veicoli. La verifica sarà la stessa prevista dal codice della strada, cosi come le quantità tollerate: limite di 0,5 gr/litro di alcool nel sangue. Per le persone sorprese sugli sci con condizioni alterate da queste sostanze sono previste sanzioni da 250 a 1000 euro.